La EuropeFin – Mediazione Creditizia S.r.l. è una società costituita nel 2009, sulla scorta della quarantennale esperienza dei suoi fondatori, maturata nell’ambito di prestigiose realtà finanziarie italiane ed estere. L’esperienza del suo Amministratore, Alberto Busbani, ha consentito alla EuropeFin un rapido sviluppo che, nel tempo, si è indirizzato verso le più svariate forme di intervento a favore di famiglie, professionisti e imprese nazionali ed estere, mirando ad una risoluzione di tutti i problemi relativi al credito in modo professionale, competente e completo, aiutando la clientela a realizzare le proprie idee e i propri progetti.
Lo staff della EuropeFin lavora da sempre con passione, convinto che il principale impegno sia quello di aiutare i clienti a vivere con concretezza e positività sia la realizzazione dei propri progetti, sia le situazioni critiche che si trovano ad affrontare, cercando di creare un rapporto di reciproca fiducia, di confronto diretto e di trasparenza nella gestione delle operazioni.
La sede operativa è situata nel centro di Roma, ma operiamo in Italia ed all’estero con una strutturata rete di consulenti.
La EuropeFin srl è iscritta negli elenchi dell’Organismo Agenti e Mediatori con il numero M338 e mantiene i propri requisiti con il regolare aggiornamento di tutto lo staff.
L’esperienza e l’impegno quotidiano sono rivolti a tutte le realtà imprenditoriali e ai privati. I prodotti delle singole banche con cui collaboriamo, garantiscono ai nostri clienti un ampio ventaglio di opportunità che consente di soddisfare tutte le loro esigenze.
Grazie alla qualità e all’esperienza del nostro staff, siamo in grado di individuare la soluzione più idonea per finanziare le idee e i progetti dei singoli clienti.
Mutui (chirografari, ipotecari): Il mutuo risulta essere ad oggi il contratto di prestito più diffuso. Tale operazione finanziaria consente ad una parte detta “mutuante” di concedere all’altra, detta “mutuatario” una determinata somma di denaro che il mutuatario si impegna a restituire nei tempi e con le modalità previste nel contratto stesso. Dopo essere entrato in possesso della somma di denaro richiesta, il mutuatario dovrà restituire l’ammontare attraverso il pagamento delle rate alle quali verrà associato il costo degli interessi, che saranno proporzionati alla consistenza del mutuo ed alla sua durata. Il mutuo trova definizione giuridica nell’ordinamento italiano nell’art. 1813 del Codice Civile.
Leasing (immobiliare, nautico, auto, strumentale, idroelettrico):Il leasing è la forma di finanziamento ideale per i professionisti e le imprese, ma anche per i privati, che necessitano di beni per la propria attività produttiva senza voler intaccare le proprie disponibilità finanziarie. Nell’operazione di leasing partecipano tre soggetti, l’utilizzatore, colui che sceglie e utilizza il bene nell'ambito della sua attività professionale, il concedente, colui che acquista il bene scelto dall'utilizzatore, che normalmente è una società di leasing, ed infine c’è la figura del Fornitore, colui che vende alla società di leasing il bene scelto dall'utilizzatore. L’utilizzatore, usufruisce del bene attraverso il pagamento di un canone periodico, al termine del quale può decidere se riscattare o meno il bene dietro pagamento di una quota prefissata.
Factoring: Il factoring è un contratto attraverso il quale un imprenditore (denominato "cedente") che ha numerosi crediti da gestire ed ha convenienza ad avere subito liquidità, li cede tutti ad un altro soggetto professionale (denominato factor) il quale provvederà alla riscossione ed alla gestione degli stessi. Il factor è una figura di grande rilevanza all’interno del contratto, poiché non si limita a divenire cessionario dei crediti, bensì ha il compito di gestirli gestirli, garantendo al cedente un'ulteriore serie di servizi come ad esempio la gestione della contabilità.
Con questo contratto un imprenditore che ha numerosi crediti da gestire e, d'altro canto, ha convenienza ad avere subito liquidità, li cede in blocco con un unico contratto al factor che provvederà alla gestione e riscossione dei crediti. Si tratta di un contratto tipico dove il factor non si limita a divenire cessionario dei crediti, ma si obbliga anche a gestirli fornendo all'imprenditore un'ulteriore serie di servizi come la tenuta della contabilità.
In Italia il factoring è stato disciplinato avendo come riferimento la cessione del credito,con la quale presenta molte affinità.
Liquidità: Consentendo tali operazioni finanziarie prevediamo la possibilità di ottenere da parte di un istituto Bancario o Finanziario italiano ed estero, l’erogazione di una somma di denaro necessaria per sviluppare iniziative imprenditoriali volte all’ampliamento dell’attività lavorativa ovvero per il consolidamento dei debiti con il vantaggio di avere un solo impegno finanziario mensile, al fine di liberare somme necessarie a nuove iniziative.
Consolidamento: Consentendo tali operazioni finanziarie prevediamo la possibilità di ottenere da parte di un istituto Bancario o Finanziario italiano ed estero, l’erogazione di una somma di denaro necessaria per sviluppare iniziative imprenditoriali volte all’ampliamento dell’attività lavorativa ovvero per il consolidamento dei debiti con il vantaggio di avere un solo impegno finanziario mensile, al fine di liberare somme necessarie a nuove iniziative..
Anticipo fatture: È una forma di finanziamento dedicata a qualsiasi tipo di impresa, ditta individuale e lavoratore autonomo e fonda il proprio funzionamento sull’anticipo dell’importo delle fatture emesse da parte della banca. Con questa operazione, l’impresa potrà usufruire immediatamente del credito, gestendo così la disponibilità economica in maniera più ordinata.
Il nostro staff si propone di affiancare i clienti per individuare e realizzare i propri sogni e per risolvere i propri problemi.
Cessione del V:La cessione del quinto dello stipendio è una particolare forma di prestito personale rivolta ai dipendenti pubblici statali, ai dipendenti di aziende private con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e ai pensionati INPS e INPDAP. Nella cessione del V, la rata non viene pagata dal debitore alla banca, come in un normale prestito o finanziamento, bensì l’addebito avviene attraverso la trattenuta diretta di una parte della propria busta paga o della propria pensione, fino ad un massimo di 1/5 dell’importo mensile dello stesso.
Mutui: Il mutuo risulta essere ad oggi il contratto di prestito più diffuso. Tale operazione finanziaria consente ad una parte detta “mutuante” di concedere all’altra, detta “mutuatario” una determinata somma di denaro che il mutuatario si impegna a restituire nei tempi e con le modalità previste nel contratto stesso.
Dopo essere entrato in possesso della somma di denaro richiesta, il mutuatario dovrà restituire l’ammontare attraverso il pagamento delle rate alle quali verrà associato il costo degli interessi, che saranno proporzionati alla consistenza del mutuo ed alla sua durata.
Il mutuo trova definizione giuridica nell’ordinamento italiano nell’art. 1813 del Codice Civile.
Surroghe:la surroga del mutuo è una procedura contemplata a partire dal 2007, grazie alla quale è possibile trasferire il mutuo ipotecario dall’originario Istituto Bancario ad uno Nuovo, per un importo esattamente uguale al capitale residuo del vecchio mutuo. Il vantaggio immediato di questa operazione consiste nell’avere la possibilità di surrogare il mutuo con un Istituto Bancario che offre condizioni economiche più vantaggiose senza alcun versamento di penali.
Prestiti personali: Il prestito personale è una forma di finanziamento a privati erogato da una banca o da un istituto finanziario specializzato che prevede l’erogazione di una somma di denaro che verrà restituita dal cliente in secondo un piano di ammortamento a rate costanti. Rientra nella categoria dei prestiti “non finalizzati” cioè non direttamente collegato all’acquisto di un bene specifico.
Consolidamento: La caratteristica propria del prestito per consolidamento debiti è che serve proprio per consolidare più debiti in essere in un unico finanziamento, con il vantaggio di avere un solo impegno finanziario mensile.
Leasing (immobiliare, nautico, auto, strumentale, idroelettrico): Il leasing è una forma di finanziamento ideale per i clienti privati che necessitano di acquistare beni (auto, barche, immobili) senza voler intaccare le proprie disponibilità finanziarie o che desiderano risparmiare sui servizi, ad esempio investendo nella costruzione in un impianto fotovoltaico.
Il nostro staff offre un’assistenza completa e personalizzata. Ascoltando le idee e le aspettative del cliente, fornisce una consulenza tecnico, legale e finanziaria, attraverso un’attenta analisi creditizia si propone di individuare il prodotto migliore sul mercato.
Contenente disposizioni inerenti al versamento dei contributi e delle altre somme dovute per l’anno 2016 dagli iscritti e dai richiedenti l’iscrizione negli elenchi degli agenti in attività finanziaria ...
contenente disposizioni inerenti al versamento dei contributi e delle altre somme dovute da parte dei soggetti esercenti l’attività di cambiavalute. ...
contenente disposizioni inerenti alle modalità di trasmissione delle informazioni all’OAM nonché ai contributi e alle altre somme dovuti da parte dei soggetti esercenti l’attività di cambiavalute...
Hai bisogno di un preventivo o di semplici informazioni? Compila il fome e verrai ricontattato al più preso dai nostri consulenti.
Tel: +39 06 48913487
Fax: +39 06 64790147
info@europefin.eu
Via XX Settembre 98/G
00187 Roma